- Viaggio fai da te si o no? Come partire senza agenzia
- Come organizzare un viaggio fai da te: la guida step by step
VIAGGIO FAI DA TE: SI O NO?
Organizzare un viaggio fai da te è un’esperienza eccitante e gratificante, che credimi rende il viaggio ancor più speciale.
Certo è anche un bell’impegno.
C’è chi ama questa fase preparativa.. andare alla ricerca dei voli più convenienti, delle migliori offerte, confrontare gli hotel. E prepararsi a nuove scoperte.
C’è invece chi non saprebbe da dove cominciare e vede tutto ciò come un inutile perdita di tempo ed energie.
Beh io sono una che vive questa fase dell’organizzazione con grande entusiasmo ed adrenalina e ormai non potrei più rinunciare a tutto ciò.
Scegliere la meta che ho sempre sognato, cercare informazioni su google e le foto più belle su instagram.
Scegliere i posti da visitare, quelli che piacciono a me e non per forza quelli famosi e più turistici. Scoprire leggendo un articolo di quella piccola spiaggia deserta con la sabbia rosa , conosciuta solo dagli abitanti del luogo, o di quel posto dove ti cucinano il pesce appena pescato!
Tutto ciò mi mette un grande entusiasmo. Perchè??
Ma perchè tutto questo ti proietta già all’interno del viaggio, comincia il conto alla rovescia giorno dopo giorno e ti fa a sognare ad occhi aperti.
Senti già la leggerezza d’animo che solo un viaggio sa regalarti e cominci a fantasticare sulle avventure che presto ti attendono.
Cominci ad immaginare le sensazioni che proverai quando ti troverai davanti quella famosa cascata e sarai così vicino che gli schizzi ti bagneranno in viso. O quando toglierai le scarpe e sentirai la sabbia calda sotto i piedi. Cominci ad immaginare il traffico di una grande metropoli e ti chiedi in quale ristorante assaggerai il piatto tipico della zona e se sarà davvero così buono. E mille altre cose che pian piano si faranno stradaa nei tuoi pensieri.
Il posto che hai scelto consapevolmente, e non quello consigliato da una qualsiasi agenzia, sarà il posto che desideri più di altri e sarà quello che ti farà emozionare ancor prima di arrivare, mentre cominci a programmare.
Quindi si! Viaggio fai da te si!
Ma immagino cosa stai pensando..
Che non è poi così semplice organizzare un viaggio fai da te, ci sono mille cose a cui pensare, sopratutto quando parliamo di viaggi lunghi o in posti lontani. E un errore potrebbe rovinarti le vacanze.
Beh ti capisco. Ma stai tranquillo e credimi che se l’ho fatto io lo può fare chiunque e anche senza il minimo stress.
Come?
Una sola parola: PROGRAMMARE e seguire dei semplici passi che che ti faranno arrivare al giorno della partenza senza pensieri e con la sola voglia di goderti quella che è una delle esperienze più belle della vita: viaggiare!
Come organizzare un viaggio fai da te: la GUIDA STEP BY STEP
10 semplici passi per organizzare un viaggio fai da te in maniera ottimale:
1- PERIODO DI VIAGGIO
Scegli quando partire. A volte la decisione sarà dettata dal lavoro, dal piano ferie o se parti in compagnia dai relativi impegni e disponibilità dei tuoi compagni di viaggio. In questo caso non c’è molto da discutere.
Altre volte il QUANDO è a tua discrezione. E allora sei tra i fortunati che possono scegliere anche in base alle offerte migliori.
Se hai ampia flessibilità sui periodi in cui partire concentrati allora sul DOVE, la meta.
Se vorrai vedere l’aurora boreale in Islanda o il Giappone durante la fioritura dei ciliegi( hamani) ovviamente ci sono dei periodi particolari in cui andare. Così come se vorrai fare canyoning in alcuni fiumi, beh fatti il conto di quali sono i periodi di pioggia e di piena. Allo stesso modo se cerchi una vacanza di sole e mare, facendo su e giù per le isolette in Thailandia senza il minimo rischio di maltempo evita il periodo delle piogge. A proposito sei stai pensando alla Thailandia ti potrebbe interessare Quando andare in Thailandia….
Quindi se puoi gestirti e decidere il periodo dell’anno in cui viaggiare hai un grande vantaggio.
Puoi scegliere la meta che sogni in base al periodo migliore. Il che significa avere una vacanza senza grandi imprevisti, goderti il sole e il mare se è quello che stai cercando o evitare temperature troppo rigide in altri posti.
Puoi anche scegliere la meta che sogni in base ai periodi di alta e bassa stagione, il che ti consente di organizzare il viaggio risparmiando notevolmente. Evita per esempio Natale e e Capodanno che sono il periodo più caro in assoluto soprattutto nei paesi dove quel periodo coincide con la bella stagione o Ferragosto se viaggi in Italia.
Quindi non sottovalutare quindi mai il QUANDO, chiediti prima qual è il tuo periodo di viaggio e poi scegli la meta in base a quello.
2- LA META

Scegli il posto in cui vuoi andare, vicino o lontano che sia, vai dove hai sempre sognato. E trova il modo di andarci. Farai la cosa migliore per te. E mai te ne pentirai.
E se non hai le idee chiare e non sai quale meta scegliere?
Allora ti do un consiglio poniti alcune semplici domande e avrai la risposta:
Cosa voglio in questo momento? Di cosa ho bisogno?
Relax perché magari è un periodo di lavoro duro o avventura per uscire dalla solita routine?
Quanti giorni ho a disposizione?
Che budget ho?
Cerco qualcosa che mi è famigliare o voglio l’effetto wow? Io ad esempio non immagino neanche lontanamente cosa si provi a vedere l’aurora boreale
Voglio restare sdraiato sotto il sole a rilassarmi o magari voglio fare trekking e scoprire posti avventurosi? Voglio conoscere nuove culture o magari dedicarmi ad uno sport o un hobby che mi piace?
Comincia a guardare su internet. Google foto, instagram, pinterest. Avrai presto la risposta!
A volte non sappiamo cosa desideriamo fin quando non lo vediamo

3-DOCUMENTI
Scelta la meta pensa ai documenti.
Basta la carta di identità o serve il passaporto? Ci vuole un visto? Quanto dura il visto turistico? E’ a pagamento?
Controlla non solo se la tua carta di identità non è scaduta ma anche il tuo passaporto se viaggi all’estero. Negli ultimi sei mesi prima della data di scadenza, il passaporto ha una validità limitata: esso infatti può essere utilizzato solo come documento di riconoscimento, ma non per andare fuori dall’ Europa.
Se devi rinnovare o fare questi documenti pensaci per tempo a volte prima che ti rilascino il passaporto passano diversi giorni.
Se anche in questa fase è tutto sotto controllo sei pronto per il momento fatidico..staccare il biglietto aereo!
4- IL VOLO

Deciso periodo, meta e dopo esserti preoccupato dei documenti prenota al volo.
Puoi cercare il volo per le date e la meta precisa o se il tuo periood di viaggio è flessibile puoi vedere le offerte che ci sono on line.
Spesso cambiare anche di un giorno la data di partenza o ritorno incide notevolmente e potresti risparmiare parecchio anche scegliendo voli che hanno 1 o più scali.
Questa è l’alternativa se hai vacanze molto lunghe e se vuoi risparmiare il più possibile. Se invece viaggi vicino o hai tempi ristretti il mio consiglio è di cercare un volo diretto o con massimo 1 scalo. Quei 50 euro in più saranno ben spesi, arriverai prima e senza lo stress degli scali.
Il miglior motore di ricerca in assoluto per prenotare il volo è Skyscanner. Ma non ha bisogno di presentazioni. Fidati ciecamente risparmierete tempo e denaro, soprattutto nel lungo raggio.
5- L’ITINERARIO
Adesso che sai le date esatte del tuo volo e la meta è il momento di fare un itinerario.
Ovviamente se fai un week end fuori porta, magari in una capitale europea non avrai bisogno di un vero e proprio itinerario, magari di una semplice lista di cose da vedere e da fare. Allo stesso modo se più che un viaggio fai un vacanza e scegli di stare fisso in un posto, l’itinerario non ti serve. Al massimo puoi cominciare a programmare delle escursioni.
Se invece parti per un lungo viaggio e vuoi girare e spostarti da un posto all’altro all’interno del paese o magari spostarti da un paese all’altro un itineraio è essenziale.
Potrà poi essere più o meno dettagliato, avere delle linee generali e lasciare alcuni giorni al caso o essere preciso con tabelle di marcia, orari e trasferimenti. In Costa Rica per esempio si è dimostrato essenziale l’avere un itinerario (Come spostarsi in Costa Rica senza impazzire!)
Potrà essere un itinerario in cui si fissano le prime tappe e poi si segue la scia degli avvenimenti. Tante volte in viaggio ci sono piacevoli sorprese che ci spingono ad allungare la permanenza in un posto piuttosto che a volerne vedere un altro che non era in programma.
In ogni caso che programmiate l’itinerario nei minimi dettagli o meno una cosa è essenziale: prenotare l’hotel per la prima o le prime notti.
6- LA PRIMA NOTTE
Prenota almeno la prima notte
Ormai prenotare hotel e sistemazioni in giornata con app come booking.com è diventato molto facile, ma almeno la prima notte va prenotata prima di partire.
Quando scenderai stanco dall’ aereo, dopo tante ore di volo, sapere dove andare è la soluzione migliore che vi toglierà qualsiasi stress e sbattimento.
7 – L’ ASSICURAZIONE
Fai l’assicurazione viaggio per l’Estero
Se viaggi in Italia o Europa non c’è bisogno, ma se stai per affrontare un viaggio fai da te nel resto del mondo è la prima cosa a cui pensare. Shit happens, gli incidenti e i contrattempi possono succedere, non accadranno mai, ma viaggerete con la serenità nel cuore. La sanità in molti paesi è migliore che in Italia ma a volte anche una semplice iniezione in alcuni posti può avere prezzi incredibili quindi spendete pochi euro e sarete tranquilli
Del resto fare un assicurazione viaggio on line è facilissimo e neanche troppo dispendioso. Si può scegliere tra tante assicurazioni, tra cui Columbus, Europe Assistence, Coverwise a mi avviso le migliori per prezzo e copertura.
Fate un preventivo e acquistatela subito.
8- MONETA, PRESE ELETTRICHE, CONNESSIONE INTERNET

Informati sulla moneta e sulle prese elettriche.
Saprai se cambiare valuta prima di partire o meno. Se è meglio cambiare agli exchange o prelevare al bancomat in loco, in base alle commissioni più o meno alte.
Informati se dove vai i bancomat sono diffusi, se le carte di credito sono comunemente accettate o se si paga solo in contanti.
Evita se possibile di cambiare moneta in aeroporto vi sono commissioni altissime. Eventualmente preferite un ATM che troverete sicuramente all’interno.
Informati anche sulle prese elettriche e porta sempre con te un adattatore universale. Immagina se dovessi rimanere senza telefono perché scarico, non è proprio il massimo.
E siccome il telefono in viaggio è il tuo miglior amico informati anche se conviene comprare una sim straniera per essere sempre connessi anche fuori dagli hotel e dai ristoranti
9-INFORMATI SU USI E COSTUMI

Informati se ci sono usi particolari o se bisogna vestirsi in una determinata maniera.
In Thailandia per esempio per entrare nei templi bisogna avere spalle e ginocchia coperti e bisogna togliere le scarpe. La Giordania è un paese musulmano, evita soprattutto se sei donna abiti troppo succinti anche se fa caldo.
Valuta quindi quali capi mettere in valigia e se ci sono comportamenti sconvenienti o vietati. Così non avrai problemi di alcun tipo-
10- FAI LA VALIGIA
Fai la valigia qualche giorno prima del viaggio. Cerca di viaggiare leggero( per me la cosa più difficile😅)
Quando scegli la tua nuova valigia scegli sempre in base al peso e alla robustezza, questo ti semplificherà la vita. Ormai esistono valigie maneggevoli e leggere come una piuma
Sia che porti con te una vialigia o uno zaino, non portare cose superflue. A meno che non vai in paesi particolari, molte cose le potrai trovare in loco, magari a prezzi ancor più vantaggiosi che in Italia.
Organizza la valigia al meglio per salvare spazio e porta con te sempre un piccolo bagaglio a mano con l’essenziale. Come fare la valigia perfetta
Uno zaino da 25 litri potrebbe essere perfetto sia come bagaglio a mano che come compagno fedele nelle tue escursioni giornaliere.
Adesso che hai tutto organizzato rilassati e comincia ad immaginare il tuo prossimo viaggio!
Sai già dove vuoi andare? Viaggiare è sempre bello ma io ho dei posti che mi sono rimasti particolarmente nel cuore
Restiamo in contatto, seguimi su Instagram o iscriviti gratis alla newsletter. Niente spam solo i miei consigli di viaggio e alcuni itinerari per dei perfetti viaggi fai da te