In questo articolo ti parlerò di come organizzare un viaggio in Sri Lanka, di cosa devi assolutamente vedere, tra antichi monumenti, spiagge infinite, Buddha in mezzo la jungla e montagne sacre.
Ti parlerò di un paese con paesaggi mozzafiato, di safari in mezzo gli elefanti, delle baie per lo snorkeling con le tartarughe e delle spiagge preferite dai surfisti!
Ti parlerò DI QUANTO COSTA un viaggio in SRI LANKA, di COME MUOVERTI, DOVE FARE UN SAFARI e ovviamengte della SPIAGGE più belle!
Ma soprattutto comincerò col dirti di quanto sia necessario avere un itinerario prima di partire, soprattutto se viaggi in Sri Lanka per un periodo limitato di solo 2 settimane.
Lo Sri Lanka è infatti un paese compatto e dalle dimensioni ridotte ma offre una miriade di possibilità e attrazioni quindi ottimizzare i tempi e programmare un’itinerario e la cosa più intelligente da fare.
Così facendo, una volta in loco, potrai goderti il viaggio senza impazzire per capire come muoverti, per trovare un posto a sedere su un treno o un alloggio dove zanzare, rospi e scarafaggi non siano compresi nel prezzo..
Ma perchè ti dico questo? Perchè mai dovresti ascoltarmi?
Perchè torno da poco da questo meraviglioso paese, ma per la prima volta nella mia vita sono partita senza un itinerario ben preciso, prenotando solo pochi giorni prima della partenza e con pochissime informazioni.
Risultato?
Ok te lo confesso.
E’ successo di tutto!😅🤦♀️
E ho avuto alcune esperienze terribili, sia per quanto riguarda gli alloggi sia nella scelta dei mezzi di trasporto.
Booking.comHo dormito in camere con gechi, rospi e formiche per compagnia( ma quello era il problema minore) e sono stata mangiata dalle zanzare a Negombo( a proposito porta un buon repellente per zanzara in Sri Lanka come l’Autan Tropical)
Ho quasi rischiato la vita su un autobus vicino Ella e mi sono persa nella regione di Nuawara Elya.
Avevo comunque un mese a disposizione quindi un pò di avventura non guastava, ma se non hai tanto tempo la cosa intelligente da fare è organizzare un itinerario. E, soprattutto se viaggi in alta stagione, prenotare alcuni alloggi prima della partenza sarà un’ottima idea( qui trovi una lista di alcuni ottimi alloggi che ho provato personalmente)
A proposito puoi vedere le foto del mio viaggio su instagram e sulle storie in evidenza. E se ti va seguimi così resteremo in contatto😉 @ale.bonomo
Ma ecco di cosa ti parlerò:
- Quanto costa un viaggio in Sri Lanka
- Il periodo migliore per un viaggio in Sri Lanka
- Cosa vedere in Sri Lanka: le attrazioni più famose e quelle più scenografiche
- Le spiagge
- Quale parco scegliere per un Safari
- Come muoversi in Sri Lanka per risparmiare
- Dove dormire in Sri Lanka, la lista per luoghi d’interesse
- Itinerario di 3 settimane
QUANTO COSTA UN VIAGGIO IN SRI LANKA

Il prezzo di un viaggio in Sri Lanka, come in ogni altra parte del mondo, dipende dal periodo di viaggio(alta/bassa Stagione), dalla zona( se si soggiorna in una zona turistica o meno) e soprattutto dagli standard che si ricercano per hotel e trasporti.
Ma anche dalle attività che si vogliono fare. Una delle cose più dispendiose saranno i biglietti di ingresso ai vari siti archeologici o di interesse turistico.
In ogni caso lo Sri Lanka è un paese molto economico. Più economico della Thailandia.
La voce che inciderà di più sarà sicuramente il biglietto aereo che si aggira tra i 500 e i 700 euro( a proposito guarda sempre Skyscanner per prenotare un volo al miglior prezzo).
Viaggiando per ostelli e homestay, muovendoti solo con i trasporti pubblici e mangiando street food dove mangiano i locali potresti addirittura viaggiare in Sri Lanka con soli 500 euro a persona per mese intero! Ma spendendo poco più potrai fare una vacanza assolutamente confortevole.
La moneta è la Rupia dello Sri Lanka e un euro sono circa 200 rupie. Con 1 euro o poco più fai un viaggio in treno o autobus di 2 ore o puoi avere un pranzo leggero ( di solito abbastanza piccante😅) nelle bancarelle o posti dove mangia la gente del luogo.
Il trasporto e i pasti sono quindi le cose dove, adattandoti, potrai risparmiare di più.
Ma il discorso vale anche con gli alloggi. Una camera matrimoniale dignitosa con colazione in homestay varia dai 10 ai 20 dollari a notte. Sui 30/35 si trovano hotel con aria condizionata in riva la mare e colazione.
Adesso dopo la pandemia i prezzi sono leggermente aumentati ma guarda tu stesso su Booking.com per farti un’idea dei prezzi anche degli hotel e bungalow proprio sulla spiaggia
Booking.comNelle zone turistiche viene accettato anche il dollaro e quando prenotate gli hotel su Booking il prezzo spesso viene indicato proprio in dollari. Nei ristoranti invece i prezzi solitamente sono indicati in Rupie.
Sappi quindi che un viaggio in Sri Lanka è un viaggio economico e i prezzi rimangono nettamente inferiori all’Italia ma anche rispetto ad altri paesi del sud-est asiatico.
- Quanto costa un viaggio in Sri Lanka
- Il periodo migliore per un viaggio in Sri Lanka
- Cosa vedere in Sri Lanka: le attrazioni più famose e quelle più scenografiche
- Le spiagge
- Quale parco scegliere per un Safari
- Come muoversi in Sri Lanka per risparmiare
- Dove dormire in Sri Lanka, la lista per luoghi d’interesse
- Itinerario di 3 settimane
IL PERIODO MIGLIORE PER UN VIAGGIO IN SRI LANKA

Il clima dello Sri Lanka è influenzato da 2 monsoni. Il monsone principale ‘Yala’ che porta pioggia nella zona sud-occidentale da Aprile a Settembre e quello ‘Maha’ che porta pioggia nella zona orientale da Ottobre a Marzo.
Il periodo migliore per un viaggio in Sri Lanka è quindi da Dicembre a Marzo per visitare la splendida costa sud-occidentale e la zona delle colline. Mentre i mesi che vanno da Aprile a Settembre sono i migliori per visitare la costa orientale e il nord del paese.
Escludendo quindi i mesi di Ottobre e Novembre durante i quali ci possono essere forti piogge e temporali su tutta l’isola, lo Sri Lanka si può visitare quasi tutto l’anno scegliendo, in base al periodo, la zona di riferimento.
Le temperature, nella gran parte del paese, sono alte tutto l’anno, oltre i 30 gradi con un tasso di umidità che può raggiungere anche il 90%. Il clima si fa più mite nelle colline, fino a diventare piuttosto freddo di notte nella zona delle piantagioni di tè di Nuwara Eliya.
- Quanto costa un viaggio in Sri Lanka
- Il periodo migliore per un viaggio in Sri Lanka
- Cosa vedere in Sri Lanka: le attrazioni più famose e quelle più scenografiche
- Le spiagge
- Quale parco scegliere per un Safari
- Come muoversi in Sri Lanka per risparmiare
- Itinerario di 2 settimane in alta stagione Dicembre/Marzo
- Itinerario di 3 settimane
COSA VEDERE IN SRI LANKA
L’isola di Ceylon, come anticamente era chiamato lo Sri Lanka, ha una varietà immensa di cose da vedere e attività da fare.
E se sei un amante della natura e dell’avventura non ti annoierai mai.
Potrai rilassarti su una spiaggia deserta o esplorare la giungla, salire su una montagna sacra o cavalcare le onde su un surf per la prima volta. Potrai incontrare elefanti, tartarughe, scoiattoli, scimmie dispettose ed anche il leopardo. E verrai a contatto con un popolo socievole e sorridente.
Ecco alcuni dei posti più iconici e spettacolari da vedere in Sri Lanka:
Sigirya

Il sito archeologico di Sigirya ( si pronuncia Sighìria) è sicuramente il sito più famoso dello Sri Lanka, e ti assicuro che vale davvero la pena visitarlo, nonostante il prezzo del biglietto.
Si trova all’interno del cosiddetto Triangolo Culturale, fa parte dei siti dell’ UNESCO e viene definita l’ottava meraviglia del mondo.
Si tratta di un’antichissima città fortezza costruita attorno e sopra una roccia magmatica a picco sulla foresta. Con oltre 200 metri di altezza la roccia è visibile a km di distanza.
La salita conta 1600 scalini.

Nella prima parte si cammina tra resti di palazzi, giardini e scalini antichi( ed è una camminata molto facile) mentre la seconda parte( un pò più impegnativa) ha inizio proprio davanti la Lion Rock, così chiamata per le due enormi zampe di leone che delimitano l’ingresso dell’antico palazzo.
In origine vi era anche la testa del leone, poi crollata.
Dalla cima dove vi sono ancora i resti dell’antica città, la vista è mozzafiato a 360 gradi.


Il biglietto ha un prezzo esorbitante, soprattutto se paragonato ai prezzi dello Sri Lanka! L’ingresso costa infatti 30 dollari, ma vale assolutamente la pena visitarla e salire fino in cima.
Sali la mattina molto presto quando ancora non vi è il caldo delle ore centrali e troverai un minor numero di turisti. Oppure al tramonto.
Se invece vuoi risparmiare il prezzo del biglietto puoi ammirare la roccia in tutta la sua imponenza da lontano da un’altra roccia da scalare ma ad un prezzo nettamente inferiore: Pidurangala.
Per alloggiare nei dintorni troverai per lo più Homestay, case e ville dei locali che mettono a disposizione alcune camere per gli ospiti, un pò come i nostri Bed and Breakfast.
Purtroppo nonostante le ottime recensioni su Booking qui a Sigiriya ho avuto una pessima esperienza trovando un alloggio veramente sporco e dei padroni di casa non proprio gentilissimi. Ho cambiato dopo la prima notte e ho trovato questa splendida homestay immersa nella natura. Uno dei posti migliori di tutto il viaggio a un prezzo veramente competitivo per la qualità offerta, circa euro 20 a notte!
Ti lascio il link: Sigiri Saman Homestay
Pidurangala

Pidurangala è il luogo da dove potrai avere la migliore vista su Sigirya.
Si tratta di una roccia poco lontano dal ben più famoso sito, da cui godere viste epiche soprattutto all’alba e al tramonto.
Il prezzo del biglietto è irrisorio e la scalata probabilmente un pò più impegnativa di Sigirya in quanto nel tratto finale vi sono alcuni grandi massi da scalare.
Ma anche qui la fatica verrà assolutamente ricompensata dallo spettacolo che si gode sulla cima.
Consiglio un buon paio di sneakers o scarpe da trekking per salire anche se i locali salgono addirittura a piedi scalzi! E soprattutto se salite al tramonto non dilungatevi troppo dopo il calar del sole. La discesa è completamente al buoi e senza indicazioni, basta uun attimo per perdersi e restare al buoi sulla montagna
Booking.comIL Triangolo Culturale: oltre alla famosissima Sigiria lo Sri Lanka ha altri innumerevoli siti di interesse storico e archeologico e la maggior parte sono concentrati nel cosiddetto triangolo culturale che si sviluppa tra Kandy, Polonnaruwa e Anuradhapura. In questa zona anche i templi di Dambulla meritano una visita.
Il Golden Temple e Cave Temple di Dambulla

La città di Dambulla si trova a poca distanza da Sigirya, sarà quindi possibile effettuare facilmente entrambe le tappe.
Qui si trovano una serie di statue di Buddha (153 per l’esattezza) custodite dentro delle grotte( Cave Temple).
La zona è ricca di grotte, ma le statue sono concentrate principalmente in 5 di esse alle quali si accede tramite un bianchissimo colonnato.
Per arrivare fino al sito una scalinata in mezzo la vegetazione con tante scimmiette più o meno simpatiche a farvi compagnia.
Terminata la visita delle grotte si comincia a scendere fino ad arrivare ad una piazza con un’immensa statua di Buddha dorato, che non passerà certo inosservata, il Golden Temple.
Kandy

Qualcuno trova la città di Kandy non troppo interessante e molto caotica.
E’ vero. Kandy insieme a Colombo sono davvero delle metropoli rumorose e trafficatissime ma la città ha alcuni siti degni di una visita:
Il Tempio del Sacro Dente , nel centro della città, dove è custodito il dente di Buddha, che non è però visibile essendo inserito in una serie di scrigni dorati l’uno dentro l’altro.
Il Buddha sulla montagna, una gigantesca statua bianca di Buddha bianco visibile praticamente ovunque dalla città(Bahiravokanda Vihara ) e i giardini botanici Paradeniya ricchi di piante, scimmie, scoiattoli e uccelli di varie specie.
Kandy è inoltre uno snodo fondamentale nello Srilanka e punto di partenza per innumerevoli escursioni. Potrete fare base a Kandy prima di raggiungere il triangolo culturale o in attesa di prendere il treno per Ella percorrendo uno dei tratti più belli del paese con un viaggio in treno famoso ormai in tutto il mondo.
Ma da Kandy puoi anche spostarti per un escursione ancora non molto famosa ma dal fascino incredibile: la torre di Ambulawawa
Ambulawawa tower

Che dici ti va di salire fin qua su? Ma solo se non soffri di vertigini!
Ambulawawa si trova tra le montagne a circa un’ora di auto da Kandy, ed è un sito multi-religioso, per lo più abbandonato.
Per arrivare da Kandy si può prendere un tuk tuk o andare tramite treno e scendere a Gampola e poi prendere comunque un tuk tuk che vi porterà fino alla base della torre che si trova dentro un parco.
Siamo a 3500 metri dal livello del mare e la torre misura circa 50 metri.
Certo non è un’esperienza per chi ha paura delle altezze ma ti assicuro un’adrenalina incredibile mentre sali le scale circolari poste all’esterno. Gradino dopo gradino il vento che soffia sempre più forte e gli spazi diventano sempre più stretti fino a non poter più procedere e rimanere incastrati tra la parete e la ringhiera
Ma vuoi mettere la vista? Epica! A 360 gradi su montagne,città e la foresta incontaminata


Nine arch Bridge – Ella

Ella è una piccola cittadina tra le montagne nel centro dello Sri Lanka, raggiungibile tramite treno da Kandy.
Il solo viaggio in treno che porta ad Ella è già un’ esperienza ineguagliabile.
Uno dei viaggi in treno più scenici al mondo, tra campagne, piantagioni di tè e scorci di vita locale.
A dare ancora più carattere al viaggio è il fatto di farlo lentamente su un’antica ferrovia e su treni un pò vintage con porte e finestrini sempre aperti.
Una volta arrivati immancabile è la visita al 9 Arch Bridge dove potrai anche ammirare il passaggio del treno da un’altra prospettiva, fare delle bellissime foto e camminare sulla ferrovia.
Alba su Adam Peak

Se c’è una cosa di cui non sentirai la mancanza in Sri Lanka è scalare una montagna. Dal triangolo culturale, ad Ella, alla regione di Nuwara Eliya troverai sempre una montagna suu cui arrampicarti per godere di paesaggi e panorami incredibili.
Ma una delle esperienze più particolari da fare è sicuramente salire di notte su Adam’s Peak per vedere l’alba.
Non si tratta di una semplice scalata ma di un’esperienza mistica, carica di significato religioso per molti fedeli.
Adam’s Peak, o meglio il monte Sri Pada, è infatti una montagna sacra, alta oltre i 2000 metri, meta di pellegrinaggio per buddisti, induisti ma anche musulmani e cristiani, che in Sri Lanka convivono pacificamente tra di loro.
In cima un monastero e, all’interno, un’orma di un piede gigante venerata come impronta di Budda o dai cristiani e musulmani come impronta di Adamo.
L’alba, soprattutto nelle mattine senza nebbia, regala uno spettacolo surreale con le cime che escono sopra le nuvole.
Per dare il saluto all’alba dalla cima si deve partire a notte fonda. E prepararsi a circa 3 ore di cammino.
La base migliore per organizzare l’escursione è Hatton, sul tratto ferroviario che collega Kandy ad Ella.
Piantagioni tè in Nuwara Eliya

L’azzurro del cielo e il verde brillante di sconfinate piantagioni. Questo è il paesaggio della regione di Nuwara Elia tra colline tappezzate di piante di tè di cui puoi sentire l’odore già dai finestrini del treno.
Il tè rappresenta per lo Sri Lanka una delle maggiori fonti di ricchezza e il famoso Ceylon tea( Ceylon è l’antico nome dell Sri Lanka), è ormai sinonimo del tè migliore al mondo. Un pò come Rolex per gli orologi o Havana per i sigari.
La regione di Nuawara Eliya è una zona collinare, la più fresca di tutto il paese. E’ qui che sono concentrate la maggior parte delle piantagioni ed anche quelle di maggior qualità. Ed è qui che potrai visitare sconfinate piantagioni e le fabbriche del tè, che lavorano con metodi tradizionali come una volta.
A Nuwara Eliya potrai dormire in centro nella così detta Little England, in case in perfetto stile inglese!
E’ qui che ho assaggiato una delle migliori colazioni fatte in tutto il mio viaggio in Sri Lanka e dove ho trovato una struttura gestita da un ragazzo gentilissimo che era stato in Italia e ritornato nel suo paese ha deciso di dedicarsi all’ospitalità.
Si tratta del Ruvidee Villa Nuwaraeliya! Ti faccio vedere cosa trovavo al mio risveglio😍

Non puoi perderti la migliore colazione fatta in casa di tutto il paese. Soggiorna a non te ne pentirai, fidati😋😉
Cascate

La regione di Nuwara Eliya, come anche quella di Ella, sono famose anche per le incredibili cascate.
Tra le tante, vicino Ella si trovano le Diyaluma Falls, che con i loro 2000 metri sono le seconde cascate più alte dello Sri Lanka e un ottimo posto per una gita giornaliera
Vicino Nuwara Eliya invece le Ramboda Falls, 2 cascate le une vicine alle altre in mezzo ad uno scenario davvero interessante in mezzo la natura e le farfalle
Booking.comCosa vedere in Sri Lanka: Le Spiagge
L’ isola dello Sri Lanka è il posto ideale per combinare cultura e avventura con un pò di relax al mare. Chilometri di costa incontaminata e una miriade di spiagge sabbiose tra le più belle al mondo hanno fatto si che lo Sri Lanka diventasse una delle mete turistiche più gettonate dell’ Asia per una vacanza al mare e per gli amanti del surf.
Lunghissime spiagge di sabbia bianca, piccole baie sormontate da altissime palme da cocco, onde per la gioia di surfisti e acque calde e placide ideali per uno snorkeling vivace ed emozionante. Continua a leggere per scoprire le spiagge più belle!
- Quanto costa un viaggio in Sri Lanka
- Il periodo migliore per un viaggio in Sri Lanka
- Cosa vedere in Sri Lanka: le attrazioni più famose e quelle più scenografiche
- Le spiagge
- Quale parco scegliere per un Safari
- Come muoversi in Sri Lanka per risparmiare
- Dove dormire in Sri Lanka, la lista per luoghi d’interesse
- Itinerario di 3 settimane
LE SPIAGGE DELLO SRI LANKA ecco quali vedere
Hikkaduwa

Una lunga spiaggia di sabbia bianca, da poco diventata una delle zone più turistiche dello Sri Lanka.
La spiaggia si divide in 2 parti, una zona sabbiosa con spiaggia larga e buone onde per fare surf e una parte con barriera corallina, dove poter fare snorkeling ed avvistare ogni giorno le tartarughe giganti che vengono fino a riva per essere nutrite con un tipo particolare di alga.
La spiaggia è piena di bar,ristoranti, alberghi e guesthouse e si può trovare dall’hotel di lusso alle piccole homestay con camere da 7 o 8 dollari a notte.
La zona è particolarmente frequentata da turisti russi e da surfisti, ma anche da amanti dello yoga e del relax.
Un consiglio? Neela’s Guest House per dormire, nella parte più bella della spiaggia, con camere vista mare per diverse fasce di prezzo e il Sea salt Society per ottimi drink al tramonto!

Unawatuna
Poco più a sud di Hikkaduwa incontriamo Unawatuna una piccola spiaggia di sabbia dorata contornata da palme verdi Lussuosi e costosi hotel sulla spiaggia la rendono abbastanza affollata di turisti, ma anche dai locals che nel pomeriggio vanno a fare il bagno.
Appena dietro la spiaggia una strada con bar, ristoranti, negozi di souvenier che è praticamente il centro di Unawatuna
Infine una vicina collina sormontata da una statua di buddha è un ottimo punto panoramico per scattare scenografiche foto foto della spiaggia dall’alto
Mirissa

Mirissa con la sua bella baia è forse la località di mare più famosa di tutto lo Sri Lanka sud-occidentale.
Una larga spiaggia con chioschetti, ristorantini e lettini per prendere il sole( o stare all’ombra sotto l’ombrellone😅). E alle spalle il paese, con negozi, supermercati, banche e ristoranti locali, che si sviluppa proprio dietro la spiaggia immerso nel verde.
Un luogo vivace dove passare alcuni giorni durante il tuo viaggio in Srilanka
Puoi goderti un mare dalle acque limpide e calde di giorno e cenare la notte in localini in riva al mare che cucinano pesce fresco e concludono la serata con musica e spettacoli di fuoco. Così come puoi scegliere di rilassarti all’ombra di un albero mentre le scimmie giocano a pochi passi da te. O se hai voglia puoi trovare alcuni locali in spiaggia dove ballare fino a tarda notte
Oltre la baia principale Secret Beach è un tesoro nascosto, una splendida spiaggia dove fare snorkeling ed ammirare uno dei più bei tramonti mai visti.
Mirissa è uno di quei posti dove si trovano hotel di lusso a prezzi esorbitanti o camere a soli 20 o 30 euro a notte.
Se vuoi stare proprio al centro della vita anche notturna scegli uno dei tanti hotel, residence o ostelli sulla spiaggia
Se invece cerchi un luogo più tranquillo ma non troppo lontano da Mirissa allora spostati sulla vicina spiaggia di Matara dove il Turtle Eco Beach è un’oasi di pace a 2 passi dalla spiaggia. Un giardino dove rilassarsi in mezzo alla vegetazione e ottime colazioni vista piscina.

Hiriketiya

Seduta all’ombra di una palma sorseggio il mio succo di mango e passion fruit. Non ne ho mai bevuti di così buoni. E’ di colore giallo/arancio con i piccoli semini del passion fruit. Fresco e delizioso come tutta la frutta cresciuta sotto il sole dello Sri Lanka
Intanto davanti a me mare azzurro, solcato appena da qualche onda ideale per nuotare ma anche per il surf.
Questa è Hiriketiya, la spiaggia di cui mi sono innamorata in Sri Lanka.
Dovevo rimanere 3 giorni ed invece non sono riuscita a lasciarla per un’intera settimana.
Turistica ma non commerciale, con qualche bar e ristorante sulla spiaggia ma con un’aria ancora da spiaggia esotica. Il mare è ideale per nuotare ma anche per prendere le prime lezioni di surf con ottimi insegnanti a prezzi davvero economici e più bassi rispetto ai posti più famosi come Mirissa, Weligama o Hikkaduawa.
Se vuoi saperne di più continua a leggere su: Hiriketiya, Sri Lanka: ho trovato il paradiso!
Dickwella

Proprio a fianco ad Hiriketiya la spiaggia di Dickwella ti catapulterà letteralmente in un’altra dimensione.
Se Hiriketiya è piccola e affollata, con ristoranti e surf school sparsi per tutta la spiaggia, Dickwella è assolutamente deserta, solo un paio di hotel all’inizio e alla fine della spiaggia e poi chilometri e chilometri di sabbia bianca .
Ideale se vuoi fare un pò di foto sul bagnasciuga e stare senza nessuno intorno.
Il 360 Sands ha camere direttamente sulla spiaggia e con vista mare per un soggiorno intimo e di puro relax. Ottimo rapporto qualità prezzo.

Trincomale

Trincomale è una città sulla costa nord-orientale dello Sri Lanka, dove oltre al relax su spiagge deserte si può assaporare la vita tipica dei pescatori dei villaggi sulla costa.
Tutta la costa Est è meno turistica della costa sud-occidentale ed anche questo è un buon motivo per passare 2 o 3 giorni da queste parti , tra spiagge, mercati di pescatori e la presenza di diversi animali selvaggi.
Tra le spiagge quella di Nilaveli è sicuramente la più famosa per via della somiglianza alle vicine Maldive, con sabbia bianca e mare turchese. Mentre l’isola di Pigeon è ideale per lo snorkelig.
La gente è cordiale e disponibile e la zona ricca di foreste e animali. Tra questi anche diversi cerbiatti selvatici che si aggirano per le strade e che sono diventati ormai il simbolo di Trincomale.
- Quanto costa un viaggio in Sri Lanka
- Il periodo migliore per un viaggio in Sri Lanka
- Cosa vedere in Sri Lanka: le attrazioni più famose e quelle più scenografiche
- Le spiagge
- Quale parco scegliere per un Safari
- Come muoversi in Sri Lanka per risparmiare
- Dove dormire in Sri Lanka, la lista per luoghi d’interesse
- Itinerario di 3 settimane
QUALE PARCO SCEGLIERE PER UN SAFARI

Un’esperienza da fare durante un un viaggio in Sri Lanka è sicuramente un safari in uno dei tanti parchi nazionali del paese.
I parchi più famosi sono 3:
Yala, il più famoso in assoluto, a sud del paese. Udalawawe sempre a sud e Minneria nel centro nord.
Quale scegliere dipende dal periodo e dall’itinerario che stai effettuando. Ma anche da cosa vuoi vedere, in quanto in alcuni è più facile avvistare gli elefanti mentre Yala è famoso per la presenza del Leopardo!
Inoltre la presenza massiccia o meno di animali dipende anche dalle piogge.
In tutti questi parchi, soprattutto a Yala, troverai parecchi turisti e quindi una grande presenza di jeep lungo il percorso. Se desideri luoghi più selvaggi ci sono anche altri piccoli parchi soprattutto nella zona del Nord e del Triangolo culturale, meno conosciuti e talvolta anche con prezzi più bassi per il safari dove puoi avvistare ugualmente tantissimi aimali selvaggi liberi nel loro habitat.

Ecco la lista di Tripadvisor su Parchi Nazionali!
COME MUOVERSI IN SRI LANKA per RISPARMIARE

In Sri Lanka vi sono infinite possibilità per spostarsi da un posto all’altro e il mezzo di trasporto scelto può incidere notevolmente sul tuo budget.
Puoi scegliere di muovervi con mezzi turistici quindi tramite taxi, tuk tuk o noleggiando un auto con un driver locale. In questo caso ovviamente spenderai di più. Non si tratta di cifre esorbitanti per noi italiani ma superiori alla cifre che spende la popolazione locale per gli spostamenti.
I locali viaggiano su treni di terza classe e autobus spericolati spendendo 10 volte meno.
Considerando che non si può noleggiare un’auto se non si è in possesso della patente internazionale, la cosa migliore da fare se si vuole risparmiare è utilizzare i tuk tuk o applicazioni come Uber o Pick-me per le brevi distanze e affidarsi agli autobus per le medie distanze e ai treni per le distanze più lunghe.
Questo soprattutto se si viaggia da soli abbasserà notevolmente il budget di viaggio. Mentre se viaggiate in gruppo chiamare un taxi o viaggiare in tuk tuk anche per distanze più lunghe risulterà ugualmente vantaggioso, potendo dividere il prezzo del mezzo per più persone e velocizzando gli spostamenti.
Per quanto riguarda il treno, il mezzo più iconico del paese, prenotare un biglietto in anticipo spesso fa la differenza tra avere o meno un posto a sedere. E questo vale sia per la seconda che per la terza classe. Mentre in prima classe il posto a sedere è sempre disponibile così come l’aria condizionata e a volte anche i pasti.
La tratta tra Kandy ed Ella o viceversa è considerata uno dei viaggi in treno più belli al mondo, quindi da provare se si percorrono quelle zone, prenotando un posto a sedere almeno un giorno prima( è preferibile la seconda classe, ma se i biglietti dovessero essere già terminati andrà bene anche una terza classe).
Gli autobus sfrecciano in qualsiasi zona del paese e in autobus il posto a sedere è quasi sempre assicurato, come anche la folla😅. Sono uno dei modi più economici e veloci per spostarsi. Gli autisti però purtroppo guidano a gran velocità e in alcune zone, come quelle collinari, con molte curve e dirupi ad ogni angolo, risultano estremamente pericolosi.
Booking.com