
Se stai progettando una vacanza in Sicilia, Marsala è sicuramente uno dei posti migliori in cui fare base per visitare tutta la Sicilia Occidentale e le meravigliose isole Egadi.
Citta di sole e vento, di lunghe spiagge sabbiose e tramonti mozzafiato, Marsala ti stupirà anche con la bellezza del suo centro storico e con esperienze uniche da fare nel suo territorio.
Vivrai momenti indimenticabili, ti immergerai in acque che sono tra le più limpide e trasparenti al mondo e se sei appassionato di fotografia non mancheranno occasioni per fare alcuni tra gli scatti più belli della tua vita
Ma ecco 10 esperienze uniche da fare a Marsala
Visitare le Saline e i mulini a Vento

A Nord di Marsala, ad appena 10 minuti di auto dal centro, la Laguna dello Stagnone ti stupirà con il suo paesaggio surreale fatto di isolotti, saline, mulini a vento e grandi montagne di sale bianco che si riflettono nel mare.
Lungo la strada, denominata appunto via del sale, potrai ammirare le Saline, enormi vasche di acqua e sale dove viene prodotto un sale marino di grande pregio, lavorato a mano come da antichissima tradizione.
Tra le saline, i mulini a vento con grandi pale e tetti rossi rendono il paesaggio davvero affascinante. Alcuni sono stati completamente ristrutturati e tra questi il Mulino presso il ristorante Mamma Caura ospita il famoso museo del sale. Una bibita fresca o un aperitivo al tramonto in questo posto sono qualcosa di veramente unico.
Emozionarti davanti un tramonto allo Stagnone

E a proposito di tramonti, il tramonto dello Stagnone di Marsala è tra i più belli al mondo.
Il sole scende piano tra le isole, i suoi raggi giocano con le nuvole creando effetti e colori pazzeschi. Il cielo talvolta si dipinge di azzurro, rosa e giallo, talvolta di oro e arancio e talvolta diventa rosso fuoco. Colori meravigliosi e sempre cangianti che si riflettono sulle acque calme della laguna.
Siediti sul ciglio della strada o spingiti fino al Chiosco delle Vie del Vento per una birra ghiacciata, un pò di musica e questo incredibile spettacolo della natura
Passeggiare nel Centro Storico di Marsala

Marsala è una città vivace con un centro storico sempre in movimento dove gente del posto e turisti vagano tra stradine e vicoli, chiese e localini. Il centro storico si sviluppa attorno a Piazza della Repubblica, quella che ancor oggi i Marsalesi chiamano Piazza Loggia, per via del Palazzo VII Aprile con le sue arcate e il suo splendido orologio. Fu proprio qui, sotto le arcate del Palazzo VII Aprile, che si riposarono i Mille la notte dell’11 Maggio del 1860 quando Garibaldi sbarco a Marsala.
APPARTAMENTI VACANZE MARSALA LA SALINELLA


A fianco il Duomo di San Tommaso di Canterbury, la chiesa madre di Marsala, la più grande della città, la cui storia si perde nel tempo e nelle leggende. Bella la sua facciata e interessante la visita all’interno.
Altre antiche chiese, reperti archeologici e monumenti si mischiano nel centro storico di Marsala, richiamando stili ed epoche diverse. Tra questi da non perdere l’arco di porta Garibaldi simbolo dell’unità d’Italia e la piazzetta del Purgatorio con la sua piccola fontana e la Chiesa con facciata Barocca
Fare il bagno in acque cristalline e rilassarsi in spiaggia

Marsala vanta spiagge sia a Nord che a Sud.
Spostandosi dal centro verso Sud la spiaggia è lunga e sabbiosa, il mare fresco e limpidissimo, ideale per nuotare, un giro in pedalò o in Sup.
Qui si susseguono lidi attrezzati e spiaggia libera. I prezzi per lettini e ombrelloni sono buoni soprattutto se confrontati con lidi di altre zone turistiche e nei ristoranti o nei chioschi lungo la spiaggia si può mangiare qualcosa di tipico.
Il Lido Signorino o Tiburon beach è il lido storico di questa zona davanti uno dei tratti di mare più belli. Mentre il lido Marina è quello dove potrete affittare i sup e godervi una splendida giornata di mare in famiglia.
Anche a nord della città subito dopo la riserva dello Stagnone si trovano alcune spiagge sabbiose come Plaia del Rio proprio a fianco all’aeroporto.
Navigare verso l’antica e misteriosa isola Mozia

L’isola di Mozia è una piccola isoletta che si trova all’interno della Laguna dello Stagnone, a pochi chilometri a Nord di Marsala.
Si tratta di un luogo incantato, un’isola piena di reperti archeologici di epoca punica e fenicia, praticamente un museo all’aria aperta e un un luogo unico per gli appassionati di archeologia e non solo.
Dapprima l’isola era abitata dai Fenici, che la utilizzavano come emporio per gli scambi commerciali con la gente del luogo ma ben presto Mozia divenne una delle basi commerciali più importanti del mondo antico.
La sua ascesa durò fino al 397 a.c. quando Dionisio I di Siracusa la conquistò e la distrusse saccheggiandola dalle sue enormi ricchezza.
I cartaginesi superstiti si rifugiarono a Marsala, l’antica Lilibeo e da allora Mozia rimase così per come era stata lasciata costituendo un patrimonio archeologico di inestimabile importanza.
Circa un secolo fa iniziarono gli scavi che continuano tutt’oggi e che hanno portato alla luce, case, ville, mosaici, la zona dei sacrifici, statue, monete, monili e reperti straordinari.
L’isola si può visitare dietro pagamento di un biglietto attraversando la laguna con comode barche che partono numerose dai 2 imbarcaderi dello Stagnone di Marsala oppure tramite visite guidate.
Sull’isola è inoltre presente un museo molto interessante.
Fare un’escursione a Favignana o una minicrociera alle isole Egadi

Camminando per il Lungomare di Marsala la tua attenzione non può che essere rapita da 3 imponenti isole che si stagliano sull’orizzonte. Si tratta dell’arcipelago delle Isole Egadi.
Tra queste l‘isola di Favignana è la più vicina a Marsala ad appena 30 minuti di aliscafo dal porto della città ed anche la più turistica.
Un vivace paesino di pescatori, spiagge sabbiose, piccole calette e scorci di mare e natura meravigliosi la rendono un piacere per gli occhi in qualsiasi periodo dell’anno. L’isola ha diverse strutture ricettive ed è collegate da strade facilmente percorribili in bicicletta. Il mare è talvolta verde talvolta di un azzurro intenso come nei pressi di Cala Rossa, sempre limpido e cristallino con una bella varietà di pesci.
A pochissimi minuti da Favignana, Levanzo ti acconglie con un paesino di case bianche e porte blu che si affaccia su uno dei porticcioli più scenografici al mondo. Qui è spesso possibile ammirare il fenomeno delle barche volanti, antiche barche dei pescatori che grazie alla limpidezza del mare sembrano essere sospese in aria.
Infine Marettimo, la più selvaggia delle 3 isole, una grande montagna a picco sul mare che le ha regalato l’appellativo di Dolomiti sul mare. Tantissime grotte sul mare, acque di un blu intenso, piccoli ristorantini dove gustare pesce freschissimo e la famosa aragosta del mediterraneo e vari percorsi di trekking la rendono ideale per che vuole vivere uno stretto contatto con la natura.
APPARTAMENTI VACANZA MARSALA


Sorseggiare il vino Marsala in Cantina
Il vino Marsala è un vino liquoroso famoso in tutto il mondo, con una storia appassionante alle spalle.
Un vino dalle diverse sfumature, con profumi di miele e caramello, canditi e spezie.
Un vino da abbinare a cioccolati fondenti, dolci della tradizione siciliana o al cucchiaio. O al gusto forte e deciso del Cannolo siciliano, con ricotta e scorzette d’arancia.
Ma il Marsala con le sue diverse tipologie è un vino che si può gustare anche per un aperitivo, abbinare a formaggi dal gusto deciso o utilizzare nella preparazione di diverse ricette.
Potrai assaporare l’autentico vino Marsala in qualsiasi bar o enoteca della città ma una visita in una delle Cantine del territorio sarà l’occasione per rendere l’assaggio del vino una vera esperienza sensoriale. Storia, odori e sapori si mischieranno mentre cammini nelle stanze dove si produce e invecchia il Marsala in enormi botti di legno di rovere.
Provare l’adrenalina del Kitesurf

Nella splendida cornice della laguna dello Stagnone sono nate ormai da anni tante scuole di kitesurf, dove poter noleggiare attrezzatura o imparare questo meraviglioso sport.
Istruttori siciliani ed esteri preparati e disponibili per corsi di tutti i livelli, dal principiante all’avanzato. Le condizioni climatiche qui sono ottimali, vento costante tutto l’anno e uno specchio di acqua piatta e calma richiamano rider da tutto il mondo.
Tutto questo rende la zona ideale per praticare questo sport ma anche per chi vuole passare una giornata diversa in un contesto particolare in mezzo a gente allegra sorseggiando una birra in uno dei chioschetti in riva al mare.
L’indirizzo da segnare è il Chiosco Vie del Vento
Passeggiare in bicicletta nella nuova pista ciclabile panoramica

Una pista ciclabile appena inaugurata percorre tutta la zona Nord di Marsala fino alle Saline ed oltre.
E’ una pista ciclabile e pedonale sul mare, con un panorama magnifico, chilometri di costa tra antiche barche di pescatori, isolette verdeggianti che si riflettono sul mare, saline, mulini a vento e uccelli endemici e migratori tra cui spesso anche i fenicotteri.
Al calar del sole i colori sono incredibili e mozzafiato, e rendono questo luogo uno dei più belli in Sicilia per assistere al tramonto.
Un’esperienza da provare che per alcuni abitanti della zona è diventata una sana abitudine giornaliera in qualsiasi periodo dell’anno.
Andare alla ricerca dei fenicotteri
A volte sono di un rosa intenso altre volte bianchi ma non è affatto difficile avvistare i Fenicotteri a Marsala, soprattutto dall’autunno alla primavera quando il litorale è meno affollato.
Spesso si trovano nelle vasche di sale nei pressi di Salina Genna, già visibili dalla strada, talvolta alla riserva dello Stagnone e ancora più spesso nelle antiche vasche usate per la produzione di pesce proprio dietro la spiaggia di San Teodoro a Nord dello Stagnone di Marsala.
Qui hanno trovato il loro habitat naturale, un clima mite tutto l’anno e una grande presenza di piccoli crostacei e molluschi sul fondale di cui si nutrono e da cui deriva il colore rosa delle loro piume.
Lo Street Food a Marsala, ecco come rimanere a bocca aperta!

Arriva l’ora di pranzo e non vuoi tornare a casa a cucinare nè tanto meno sederti al ristorante e spendere troppo. E allora cosa fare? Scegliere dell’ottimo street food marsalese che con appena 2 euro sconvolgerà il tuo palato
Puoi optare per il tipico panino con le panelle, fettine di farina di ceci fritte e salate. Da comprare rigorosamente nel chioschetto del ‘panellaro’ di fronte il mercato del pesce o a piazza Marconi e da mangiare per le vie del centro o vista mare.
Oppure puoi provare la tipica pizza rianata con cipolla sarde e pecorino o il classico pane cunzato che troverai in tanti panifici della città
Ma perchè non assaggiare una delle migliori arancine di tutta la Sicilia al Panificio ragona dove puoi scegliere tra mille gusti diversi e arancine fritte al momento in una panatura extracroccante
Il tutto con prezzi che si aggirano intorno ai 2 euro al pezzo.
Ma se la voglia è di dolce entra in un bar dove tra cannoli, sfincioni, briosch con gelato , dolci di frutta e pasta frolla, di mandorle e cioccolato avrai l’imbarazzo della scelta.
A proposito a Marsala abbiamo anche un ‘cannnolaro’ specializzato proprio nella produzione del dolce tipico siciliano, sua maestà il cannolo. Scorza croccantissima, ricotta grezza con goccia di cioccolato e scorretta d’arancia Si chiama Dolci Tentazioni e si trova in centro.
Buon appetito