Ci troviamo a Segesta, nella Sicilia Occidentale a pochi chilometri da Marsala e Castellamare del Golfo e qui la storia delle Terme è immersa nella leggenda.
La Sicilia è terra vulcanica e nell’isola c’è una grande presenza di terme naturali. Tra queste le terme libere di Segesta dette anche Polle del Crimiso, sono, oltre che altamente benefiche, immerse in un contesto paesaggistico unico e suggestivo. Un’esperienza da non perdere se ci si trova in queste zone.
Leggenda narra che le terme nacquero per opera del dio fluviale Crimiso( da qui il nome Polle del Crimiso). Quest’ultimo decise di aumentare la temperatura delle acque del fiume per riscaldare la ninfa Egesta( da qui il nome di Segesta) che era stata trovata ferita sulle coste siciliane dopo la sconfitta di Troia.
Effettivamente la leggenda si collega alla storia, a quella della caduta di Troia.
Ciò che si presume è infatti che Segesta sia stata fondata dagli Elimi, un gruppo di troiani rifugiatisi in Sicilia dopo aver navigato per il mediterraneo.
Mentre Virgilio fa risalire la sua fondazione addirittura allo stesso Enea. Si narra che Enea avesse scelto questo luogo dalle acque miracolose e curative come luogo di ristoro e riposo per donne, bambini e feriti.
Al di là di storie e leggende, le acque calde delle Polle nei dintorni del Tempio di Segesta sono effettivamente delle acque termali altamente benefiche. E sono completamente gratuite!
Le Terme libere di Segesta immerse nella natura

Una giornata alle Terme libere è un’esperienza affascinante, rilassante e anche un pò ‘wild’!
Se cercate la comodità potrete sempre scegliere le vicine terme private, quelle ufficiali (http://www.termesegestane.com) . Quelle libere però vi regaleranno grandi emozioni, soprattutto per il contesto naturale nel quale si trovano.
Arrivati al parcheggio si dovrà guadare un piccolo tratto di fiume freddo( dove l’acqua arriverà massimo al ginocchio) e poi facendosi strada fra alti canneti si giungerà alla prima Polla detta il Bagno delle Donne.
Una piscina naturale con acqua caldissima incastonata tra le rocce e il verde. Gli uccelli che volano alti, il rumore dell’acqua che scorre e un cielo limpido su di voi creeranno un’atmosfera alquanto suggestiva.
Questo di solito è il posto più affollato, ma si può provare a proseguire risalendo la corrente. Si raggiungerà una grotta che i locali usano per fare la sauna e più avanti un’altra polla incastonata tra pareti rocciose.
Il trekking non è impegnativo, l’acqua del fiume bassa. Secondo le stagioni, e sopratutto dopo giornate di pioggia, è però possibile trovare fango che potrebbe rendere pericoloso il cammino. Se trovate situazioni del genere meglio tornare indietro e fermarsi alla prima piscina.
Booking.comLe proprietà benefiche delle terme di Segesta

Le acque delle Terme naturali di Segesta sono acque ipertermali sulfuree, leggermente radioattive, altamente mineralizzate, ricche di zolfo e diversi composti che sono utili per la pelle, le vie respiratorie e nella cura di malattie reumatiche.
La temperatura dell’acqua arriva fino a 47 gradi, con zone dove è più calda, vicino la sorgente, e zone un pò meno calde.
L’odore di zolfo è presente ma non in maniera eccessiva e immergersi è molto piacevole soprattutto nelle stagioni più fresche. In estate invece con 40 gradi fuori dall’acqua non è sicuramente il periodo migliore.
Come arrivare alle Polle del Crimiso
Per arrivare bisogna inserire su Google maps le indicazioni per le Terme Segestane( quelle ufficiali) Quindi dall’autostrada A29 prendere l’uscita Segesta o Castellammare del Golfo e procedere in direzione delle Terme.
Una volta arrivati alle Terme Ufficiali oltrepassatele e proseguendo troverete una piccola strada sulla sinistra che scende verso il basso. Vi porterà al parcheggio.
Booking.comConsigli utili
Prima di entrare nelle acque calde assicuratevi di essere nelle condizioni di salute adatte, acque così calde non sono adatte ai cardiopatici ad esempio.
Portatevi delle scarpe di gomma che vi serviranno per camminare o attraversare il fiume
Portatevi dell’acqua e qualcosa da mangiare se intendete fermarvi parecchio ( e un sacchetto dove poi riporre la vostra spazzatura)
Ricordatevi che l’acqua calda può fare abbassare parecchio la pressione.
Portatevi asciugamano e un cambio di vestiti se dovesse essere necessario, e una bottiglia di acqua per pulire la scarpe dal fango
Approfittate per visitare le altre bellezze che la zona ha da offrire come il Tempio di Segesta e il suo parco archeologico, la città di Castellammare o il Borgo di Scopello. O, perchè no, per fare un pò di trekking alla vicina Riserva dello Zingaro o all’ancora più vicino Monte Inici, dove tra funghi e pini di aleppo potrete ammirare il meraviglioso tempio dorico dall’alto.
Se avete deciso di dormire da queste parti vi consiglio di scegliere una camera in uno degli innumerevoli bed&breakfast della vicina Castellammare o se volete qualcosa di veramente tipico tra le montagne queste potrebbero essere 2 idee veramente particolari Helimos Bed & Breakfast e Agriturismo Antichi Granai
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo su Facebook (trovi il simbolo qui sotto⬇) e mettimi un like, mi faresti felice 😉👍