Nella Sicilia Occidentale, a metà strada tra San Vito lo Capo e Trapani, si snoda la Riserva del Monte Cofano, caratterizzata dalla montagna da cui prende il nome, ma anche da uno dei tratti di costa più belli e suggestivi di tutta la provincia.
La montagna di Cofano è un promontorio solitario ed imponente che si affaccia sul mare con i suoi 659 metri di altezza e le sue rocce appuntite. Queste scendono a picco sulle acque azzurre regalando al visitatore uno scenario straordinario.
Il mare è di un blu intenso e la costa di ciottoli e roccia calcarea. L’acqua fresca, trasparente con un’incredibile varietà e quantità di pesci mediterranei.
Sono presenti baie, grotte, tonnare, antiche torri e diversi sentieri, alcuni con panorami veramente mozzafiato.
Alla Riserva del Monte Cofano si può accedere da est se si arriva da San Vito lo Capo ( ingresso Macari/Castelluzzo) oppure dall’ingresso ovest( ingresso Cornino) se si arriva da Trapani. I due ingressi (a pagamento) sono collegati dal sentiero costiero che si percorre in poco più di 2 ore a piedi o in mountain bike.
Un altro ingresso è quello di Baglio Cofano, indicato se si vuole salire fino alla vetta del monte.
Le spiagge
La zona del Monte Cofano è un susseguirsi di baie, calette o rocce calcaree appuntite a picco sul mare.
Lontani dal caos estivo di San Vito lo Capo qui è più facile trovare un pò di relax lontano dalla folla dei periodi estivi. Tutto il resto dell’anno regna il completo silenzio rotto solo dai rumori della natura e dal mare che si infrange sulle rocce, un emozione indescrivibile.
Il mare è di un azzurro brillante, cristallino e ideale per lo snorkeling. In alcuni punti potrebbe aiutare l’uso di scarpette di gomma per entrare più agevolmente in acqua.
In tutto il litorale, anche al di fuori della riserva, si susseguono bellissime spiagge come baia Cornino, Macari, la spiaggia del Bue Marino.
All’interno della Riserva del Monte Cofano la cala più bella e suggestiva è invece quella della Torre della Tonnara di Cofano. Una baia di acqua turchese circondata dalla montagna e resa ancora più suggestiva dalla presenza di un’antica torre e dalle barche dei pescatori dell’antica Tonnara.

I sentieri della Riserva di Monte Cofano
I sentieri della Riserva del Monte Cofano sono 4 alcuni davvero molto semplici e adatti a tutti. Purtroppo in questo periodo (2020/2021) alcuni sentieri risultano temporaneamente chiusi.

Il sentiero costiero e periplo del monte Cofano
E’ il più facile e meno impegnativo ma non per questo meno ricco di emozioni e paesaggi.
Si può partire da Cornino( cala Buguto) e arrivare fino alle calette oltre la tonnara( sentiero costiero) o fare un percorso ad anello passando per la sella del monte( periplo monte Cofano).
Il percorso è di circa 8 km con un dislivello di poche centinaia di metri e si percorre tranquillamente a piedi in poco più di 2 ore o in mountain bike.

La torre di San Giovanni, la Grotta del Crocifisso, una caverna nella quale sono stati rinvenuti reperti archeologici di età preistorica, e la Tonnara di Cofano ti aspettano.

In questo percorso è possibile anche avvistare il Gorgo Cofano: una pozza di acqua stagionale dove cresce una pianta acquatica dai fiori bianchi e gialli simili alle margherite ed è abitata da piccoli crostacei.
Sentiero Scaletta
Un sentiero che regala meravigliosi paesaggi è il Sentiero Scaletta, detto anche Scaletta Maruzza dagli abitanti del luogo.

Si consiglia di iniziare il sentiero dalla parte di San Vito, entrando dalla biglietteria di Castelluzzo girare a sinistra e proseguire in direzione Baglio Cofano verso la sella del monte fino a raggiungerla ad un’altitudine di circa 250 metri.
Il sentiero si snoda fra la campagna e sarà facile avvistare tra la macchia mediterranea anche alcuni animali. Arrivati sulla sella i panorami sono meravigliosi e spaziano da un punto all’altro del golfo di Cofano. Si potranno scattare alcune tra le foto più belle.
Cima del Monte Cofano
Questo è l’itinerario più affascinante ma anche il più pericoloso consigliato a gente in buona forma fisica e con l’ausilio di un buon paio di scarpe da trekking.
Il sentiero parte da Baglio Cofano, che si può tranquillamente raggiungere in auto da Custonaci.

Appena entrati nella riserva subito a sinistra c’è un sentiero che indica la vetta( purtroppo al momento non praticabile per pericolo di frane-2020/2021).
Non si tratta di una semplice passeggiata ma di un vero e proprio trekking.
Si comincia la salita lungo il sentiero che diventa pian piano più ripido fino a dover salire sulle delle rocce in pendenza.
Qui alcuni segni di vernice rossa vi indicheranno il passaggio più facile.


Subito dopo un dislivello di circa 6/7 metri che però può essere superato grazie all’ausilio di una corda e una scala in ferro che vi sono state posizionate.
Il paesaggio che vi attende in vetta è incredibile, da Erice a San Vito, con dei colori e delle sfumature sempre differenti.
E’ il momento di sedersi e respirare e magari mangiare un buon panino con la mortadella vista Sicilia😂😋
Dove alloggiare per visitare Monte Cofano
La zona del Monte Cofano è facilmente raggiungibile da tutta la provincia di Trapani. Si può soggiornare tranquillamente nel capoluogo o a Marsala e raggiungere la Riserva in circa 1 ora di auto.
Oppure si può scegliere di soggiornare in una struttura che sia a pochi passi dal Monte Cofano.
In quest’ultimo caso si può optare per la più conosciuta e movimentata( in estate) San Vito lo Capo, oppure scegliere di alloggiare immersi nella natura a Castelluzzo o Macari per esempio.
A Castelluzzo Cala di Ponente vi conquisterà con le sue colazioni vista montagna, mentre Villa Messi, una moderna villetta con giardino a pochi passi dal mare, è ideale per una vacanza di completo relax in famiglia o tra amici.


Inoltre in alta stagione la zona di Macari e Castelluzzo saranno un pò più economiche rispetto a San Vito lo Capo e offriranno un rapporto qualità-prezzo migliore.
Dai un’occhiata su Booking.com e considera che in alta stagione le case e le villette in questa zona vengono prenotate con largo anticipo rendendo spesso difficile trovare una buona sistemazione in last minute.
Booking.comSe ti è piaciuto questo articolo condividilo su Facebook (trovi il simbolo qui sotto⬇) o mettimi un like, mi faresti felice 😉👍