Hai programmato un viaggio in Thalandia ma hai solo pochi giorni per visitare la sua capitale? Non farti cogliere alla sprovvista, la città è immensa ed è meglio sapere in anticipo cosa vedere a Bangkok.
Bangkok è una città stupenda, dai mille contrasti, ricca di arte, monumenti, tradizioni antiche e innovazione. Una città che ti regalerà esperienze uniche e appassionanti.
Ma si tratta anche di una città con oltre 8 milioni di abitanti , immensa, caotica, ricca di sorprese. Meglio quindi essere preparati ed avere un itinerario da seguire.
Continua a leggere e troverai l’itinerario perfetto per chi visita Bangkok per la prima volta. Cosa vedere, cosa fare e le indicazioni su come arrivarci in autonomia. E senza stress.
- Primo Giorno : TEMPLI – Fiume CHAO PHRAYA – Khao San Road
- Secondo Giorno : MERCATO GALLEGGIANTE e mercato sulla FERROVIA – Chinatown
- Terzo Giorno : Lumphini Park – centri commerciali( o CHATUCHAT market) – Serata in ROOFTOP BAR
Cosa Vedere a Bangkok: GIORNO 1 – TEMPLI, passeggiata sul FIUME CHAO PHRAYA , KHAO SAN ROAD
I templi e siti storici che devi assolutamente vedere a Bangkok si trovano tutti nella parte antica della città.
Ecco le 3 attrazioni da non perdere:
–Il Grande Palazzo Reale o Grand Palace, complesso di templi e monumenti tra i più fotografati a Bangkok per la bellezza, la maestosità e la sciccheria dei suoi templi e monumenti.
–Wat Pho o tempio del Budda sdraiato, dove vi è una meravigliosa statua di Budda interamente ricoperta d’oro, di dimensioni enormi.
–Wat Arun o tempio dell’alba, uno dei più visitati per la sua bellezza e per il costo del biglietto veramente basso.
COSA INDOSSARE PER VISITARE I TEMPLI: Ricordate di vestirvi adeguatamente. I templi sono infatti luoghi sacri e vi è un rigido codice di abbigliamento. Non è possibile accedervi con ginocchia e spalle scoperte vi sono controlli molto attenti. Basterà indossare una maglietta con le manichette e pantaloni o gonne fino al ginocchio. Se non siete preparati e avete portato solo vestiti scollati non preoccupatevi potrete acquistare per pochi Bath vestiti leggeri e adeguati o qualche colorato pareo per coprire gambe o spalle nelle bancarelle lungo la strada o farvi prestare dei coprispalle all’ingresso dei templi( ma non sono molto chic e neanche molto igienici ). Anche le scarpe andranno tolte prima di entrare nei luoghi sacri, quindi se non volete camminare a piedi nudi optate per delle comode scarpe da ginnastica( e per quanto camminerete a piedi in questa giornata non ve ne pentirete credetemi) e dei calzini.
Cosa vedere assolutamente a Bangkok: Il Gran Palace
Il Gran Palace di Bangkok si trova nella città antica non lontano dalle sponde del Chao Phraya River il fiume che attraversa Bangkok. Anche gli altri templi si trovano nella zona e pressappoco sulle rive del fiume ,sarà quindi possibile unire la visita del Palazzo a quella degli altri templi.

Il mio consiglio è di visitarlo come prima tappa per 2 motivi:
- Uno apre alle 8,30 di mattina ma chiude alle 15.30 prima di tutti gli altri luoghi della lista che sono aperti fino al pomeriggio.
- è molto grande e soleggiato quindi meglio visitarlo nelle prime ore del mattino quando il sole non è ancora alto. E c’è anche meno folla. Considerate che dopo le 10.30 di mattina il caldo aumenta in modo esponenziale.
COME ARRIVARE: Per arrivare prendete lo sky train Silom Line e scendete alla fermata Saphan Taksin ( che sulle mappe di solito è rappresentata con una fontana- e poi scenderanno tutti a questa fermata) seguite la strada per il molo e lì avrete la possibilità di scegliere quale battello prendere. Prendete il battello con la bandiera arancione la orange flag( passa ogni 15 minuti). Non è quello turistico, che tra l’altro costa di più, ma si ferma dove interessa a voi cioè Palazzo Reale molo 9, Wat Pho molo 8, e Wat Arun proprio davanti wat pho sull’altro lato del fiume. Quindi per quest’ultimo scendete al molo 8 e poi prendete il battellino( ad un prezzo veramente irrisorio) e passate la sponda del fiume e sarete davanti al Wat Arun.


Portate cappello, crema solare e ricordate di stare idratati ma non preoccupatevi troppo di portar dell’acqua, perché lungo la strada saranno tantissime le bancarelle dove poter acquistare acqua fresca, acqua di cocco o spremute di frutta fatte al momento che vi salveranno letteralmente la vita.
Il Palazzo del Reale vi farà restare senza fiato. Il biglietto costa 500 bath( intorno ai 13-14 euro per capirci) non è proprio economicissimo per gli standard di Bangkok ma li vale tutti. E’ un complesso di edifici, circondato interamente da un alto muro bianco, tra cui la residenza ufficiale del Re in Thailandia, il Wat Phra Kaew, tempio del Budda Smeraldo ( molto piccolo e posto in alto quasi impossibile da vedere) e tanti altri monumenti spettacolari. Immergetevi letteralmente tra i mosaici, le ceramiche scintillanti, i curatissimi giardini, le cupole d’oro e le statue antiche…
Farete alcune tra le vostre foto più belle!
Cosa vedere a Bangkok: il Wat Pho
Visitato il Gran Palace andate al vicino Wat Pho. Qui l’ingresso è solo 200 bath inoltre vi daranno una bottiglietta d’acqua in omaggio e vi saranno anche delle fontanelle lungo il percorso.
Il Budda sdraiato vi conquisterà con la sua imponenza. Si tratta di una statua lunga 46 metri interamente ricoperta d’oro e i cui piedi sono finemente decorati in madreperla.

Anche qui tutto intorno un complesso di templi buddisti, migliaia di statue di Budda e maioliche colorate. Inoltre al suo interno sorge una sorta di università aperta dove si possono apprendere le antiche arti della medicina tradizionale, ricette di erboristeria e il massaggio thai. I corsi all’interno del Wat Pho abilitano alla professione di massaggiatore thai, ma per chi non vuole spingersi fino a tanto è anche possibile prenotare un massaggio direttamente in loco fatto dagli allievi della scuola. Io non sono riuscita a provare, per via della tanta gente e la lunga fila, ma si dice siano tra i massaggiatori più bravi di BangkokJ
Considerando che per visitare tutti questi luoghi il tempo vola se è ora di pranzo potrete approfittare per mangiare qualcosa in uno dei tanti ristoranti della città vecchia e nelle bancarelle per strada. Non siate titubanti, io ho mangiato spessissimo nelle bancarelle, il cibo è buono e non ho mai avuto problemi. Andate dove vedete ferma altra gente del luogo, sono sicuramente i posti migliori. Potrete avere 2 meravigliose cosce di pollo fritte e una delle più buone spremute di melograno per meno di 100 bath


Cosa vedere a Bangkok: Wat Arun, splendido all’alba e al tramonto
Adesso tornate lungo il fiume e prendete il battellino che costa appena 4 bath per passare sull’altra sponda dove si trova il Wat Arun
Il Wat Arun è uno dei templi più suggestivi e vi attende con una bellissima torre in stile khmer decorata con porcellane provenienti dalla Cina e statue caratteristiche. Il bianco è il colore dominante.

E’ diventato un’icona di Bangkok ed è sicuramente uno dei miei preferiti . Salite, scendete dalle sue scale, guardatelo da ogni prospettiva, vi emozionerà. Impressionante la vista del tempio dalla sponda opposta del fiume soprattutto all’alba e al tramonto, quando si creano dei giochi di luce particolari! Qui trovi una lista di locali tra cui quello perfetto dove fare un aperitivo al tramonto con vista sul Wat Arun illuminato: I migliori rooftopbar di Bangkok
Usciti dal Wat Arun proseguite a destra( guardando il Wat alla vostra destra) e poco più in là troverete un altro complesso molto carino con all’ingresso due grandi statue e poco frequentato dove potrete godere di tutta questa bellezza senza la folla dei posti più famosi.
Booking.comKhao San Road, la strada più famosa di Bangkok
Ormai sarà ormai pomeriggio, fate un ultimo giro sul fiume sul vostro battello e ritornate sull’altra sponda alla fermata Phra Arthit( pier n. 13) in direzione Khaosan Road.
Adesso è proprio il momento di un bel massaggio ai piedi! Sulla Khaosan road e sulla vicina e più figa Rambuttri Alley troverete tanti centri massaggi che cominciano ad aprire proprio nel pomeriggio. E’ il momento migliore per godervi un’ora di massaggio a soli 250 bath, dopo sarete nuovamente in forma per lo shopping fra le bancarelle, per un pò di street food e la festa sull’affollatissima Khaosan road o in Rambuttri Alley! Il vostro primo giorno a Bangkok è stato un successo!


Cosa Vedere a Bangkok: GIORNO 2 – MERCATI di MATTINA e CHINATOWN LA SERA
Il primo giorno a Bangkok è stato veramente entusiasmante. Forse sarete un po’ stanchi per il fuso orario e per la camminata del primo giorno o forse avrete ancora più entusiasmo e vorrete vistare tantissimi altri posti.
Ecco cosa fare nel vostro secondo giorno a Bangkok
Mercati Galleggianti:
I mercati galleggianti sono diversi, i più grandi tutti fuori Bangkok e alcuni più turistici degli altri. A mio parere quelli da prendere in considerazione sono 2:
-il Damnoen Saduak, a 2 ore di bus da Bangkok, il mercato galleggiante per eccellenza, bello colorato e schifosamente turistico dove potrete fare bellissime foto
– l’Amphawa Floating Market meno bello con meno barche ma anche un pò meno turistico dove andare per comprare e assaggiare piatti del luogo più che per fare foto instagrammabili


Per raggiungerli si può optare per un’escursione organizzata che parte la mattina molto presto dal vostro hotel, per un taxi oppure si possono raggiungere in maniera non proprio semplicissima con i mezzi pubblici spendendo veramente 2 soldi. La cosa è un pò complicata ma non impossibile.
Mercato sulla Ferrovia:
Il Railway Market e’ un mercato molto caratteristico, in un paesino alle porte di Bangkok, sui binari della linea ferroviaria di Maeklong, che si svolge appunto sopra una ferrovia. Si trova vicino all’ Amphawa Floating Market e quindi potrete unire facilmente le 2 escursioni.
Il mercato si trova letteralmente sopra una ferrovia e non una ferrovia in disuso ma una ferrovia attiva dove diverse volte al giorno passa un treno ( e se non c’è un treno non è thailandia:-) .
Gli abitanti si sono abituati a gestire la cosa e montano e smontano il mercato con una velocità incredibile quando sta per arrivare il treno, chiudendo tutti gli ombrelloni e spostando la merce a gran velocità, dopo nuovamente tutti i prodotti sulle rotaie.
Il nome thai è TALAD Rom Hoop che vuol dire appunto “il mercato degli ombrelloni che vengono chiusi”.

Il mercato ha un po’ di tutto per quanto riguarda generi alimentari, frutta, verdura, pesce e carne e la frutta e tra la più buona assaggiata in thailandia e la più economica. Per quanto riguarda altre cose per fortuna non mi è saltato in mente di assaggiarle…tipo le cozze sgusciate immerse in un liquido strano di color arancio dentro una bottiglietta di plastica messa sotto il sole! Ho preso invece uno cocco squisito, giovane con tanto succo e ottima polpa a soli 30 bath…non troverò più un simile prezzo in nessun posto della thalandia!
L’anima del mercato tipico si è mantenuta, vi sono tanti thai che fanno la spesa in questo mercato, ma anche questa è diventata un’attrazione turistica di massa. Tutto carino ma questo è ciò che vi attende quando arrivate. Più smarthphone e macchine fotografiche che persone!

MERCATI GALLEGGIANTI E AL MERCATO SULLA FERROVIA: FAI DA TE O TOUR ORGANIZZATO?
La mia esperienza è stata fare tutto da sola e tutto in un giorno. Mercato sulla Ferrovia, il mercato di Amphawa con grigliata di pesce fresco cucinato dalle signore direttamente sulle barche e, nel pomeriggio, il Chatuchak market. Ma è stata veramente una giornata impegnativa con annesso piccolo incidente sopra un songhataew.
Sono cmq contenta di averlo fatto, ho vissuto una giornata veramente autentica dove ho potuto constatare la rinomata gentilezza e la cortesia dei thailandesi soprattutto nei piccoli centri: Vicino al mercato sulla ferrovia una ragazza dato che non ci capivamo bene, ha lasciato alla nonna la bancarella, mi ha preso per mano e mi ha accompagnato alla stazione degli autobus che non riuscivo più a trovare:-). Se non fosse stato per lei avrei perso l’autobus.
Se però dovessi farlo nuovamente in questo caso sceglierei un tour organizzato.
La differenza di prezzo è minima considerando che se alloggi zona Suhkmvit o Silom devi comunque prendere un taxi per arrivare alla stazione degli autobus( Southern bus station in Thonburi district) .
Non sono una fan dei tour organizzati ma in questo caso è più comodo. Con il tour ti vengono a prendere in hotel, pensano a tutto loro, organizzano il pranzo e tutto per pochi bath in più.
Inoltre i tour organizzati sono il modo migliore per conoscere altra gente e magari organizzare un’uscita insieme la sera o l’indomani! Mi sono trovata molto bene con Getyourguide, organizzano tour di tutti i tipi nei posti più belli al mondo, sono molto ben organizzati e sono il modo migliore per incontrare altra persone. E’ il booking .com delle escursioni! Fantastico.
Cosa vedere a Bangkok nel weekend: il Chatuchak Market:
Al ChatuchaK market potrete andare invece in completa autonomia e in maniera velocissima tramite lo Sky Train BTS, linea Sukhumvit , Mo Chit station, uscita 1.
E’ enorme, pieno di bancarelle di tutti i tipi, dall’abbigliamento, ai mobili, al cibo e un’immensa sezione dedicata a pesci coloratissimi e di tutte le dimensioni e animali stranissimi

Leggi qui la mia recensione completa sul CHATUCHAK il mercato di Bangkok più grande d’Asia.
Booking.comCosa vedere a Bagnkok: Chinatown, il regno dello Street Food
Dopo una lunga e impegnativa mattinata fra i mercati vi consiglio di riposare un po’, nel primo pomeriggio godervi la piscina del vostro hotel( sono tantissimi gli hotel di tutte le categorie ad avere la piscina a Bangkok) e così sarete pronti per la serata che a Bangkok inizia abbastanza presto considerando che già alle 18.00 circa tramonta.
A proposito volete un ottimo hotel economico in posizione meravigliosa con una splendida piscina sul tetto? Il travelodge Sukhumvit soi 11 è un ottimo hotel con camere moderne e una bellissima piscina sul tetto. Le camere sono economiche, uno dei migliori rapporti qualità prezzo in questa zona della città. La zona è appunto fantastica, vicino la BTS, piena di ristoranti e servizi e con alcuni dei locali serali più cool di tutta Bangkok! Su booking inoltre potrete trovare delle ottime offerte se prenotate più di una notte. Andate sicuri. Vi passo il link: Travelodg Sukhumvit Se invece volete qualcosa in più a fianco c’è un 4 stelle in cui mi sono trovata molto bene: Solitaire Sukhumvit 11

Dopo il tramonto è il momento ideale per raggiungere Chinatown.
Come raggiungere China Town? Il modo più semplice è con il taxi o con Grab. Grab è lo Uber d’Asia e per alcuni tratti conviene molto per altri i prezzi sono poco più bassi dei taxi. Controllate il prezzo prima della corsa. Poi se volete risparmiare potete scegliere di avvicinarvi il più possibile a Chinatown con lo Skytrain che ha dei prezzi veramente ottimi , scendendo a Saphan Taksin sulla linea Silom e da lì prendere un taxi o un tuk tuk.
Cosa fare a ChinaTown
A Chinatown ovviamente mangerete, mangerete e mangerete
Chinatown a Bangkok è una delle comunità cinesi più grandi e autentiche fuori dalla Cina e ovviamente il posto migliore dove assaggiare piatti tipici e lo street food e non può mancare assolutamente nella tua lista di cose da fare a Bangkok.
Il momento migliore per visitarla è sicuramente la sera quando la zona si trasforma in grandissimo mercato a cielo aperto e l’atmosfera è resa particolare dalle tante luci, le lanterne e le e insegne illuminate.
Centinaia di bancarelle nella via principale e nelle più piccole vie laterali dove si può trovare di tutto dai dolci thailandesi alla frutta, dal pesce ai crostaci, dai famosi insetti fritti agli scorpioni infilzati sui bastoncini. E poi la pelle di maiale fritta e croccante come delle patatine e liquori con dentro serpenti, lucertole e animali vari.
Cominciate con un aperitivo, delle frittelle con crema di cocco in una bancarella all’ inizio della Yaowarat Road sono l’ideale. Dalla fila davanti lo stand capirete che tutti, turisti e non ne vanno pazzi, e non potete perderle!
Poi pensate alla cena in una delle caratteristiche stradine laterali. Qui potrete sedervi a dei tavoli comuni insieme ad altra gente, tantissimi asiatici e qualche occidentale, ed assaporare ottimo pesce, aragoste, gamberoni, anatre, pollo. Ovviamente troverete anche il pad thai piatto tipico thailandese per eccellenza, e tanti altri piatti tipici più o meno piccanti, tutti freschissimi e preparati al momento.


Food tour a China Town?
Se poi volete una esperienza sensoriale veramente completa ed entusiasmante perché non prenotare una food tour?!
Il Food tour a Chinatown è uno dei migliori tour che potrete organizzare. La guida sarà una persona del luogo che parla inglese ( solitamente i tour sono in lingua inglese ed è molto facile capire la guida. Infatti anche se non parlate inglese, cercherà in tutti i modi di farsi capire e mettervi a vostro agio).
Vi faranno assaggiare le cose più tipiche e sconosciute ovviamente nelle bancarelle migliori. Io grazie alle spiegazioni di una ragazza thailandese ho conosciuto il Durian!
Sapete cos’è il Durian e che sapore ha questo frutto di cui gli asiatici vanno letteralmente pazzi?
E sapete perchè è proibito dentro i luoghi pubblici e all’interno degli hotel? Si dice puzzi di piedi e formaggio:-))
Inoltre costa più di qualsiasi altro frutto..Se vuoi scoprire i segreti del Durian clicca qui

Cosa Vedere a Bangkok : GIORNO 3 – LUMPHINI PARK – CENTRI COMMERCIALI- ROOFTOP BAR E LOCALI COOL
Siamo arrivati al tuo terzo giorno in questa meravigliosa città. Hai già visto tante cose e cominci anche a capire come muoverti, che devi portare sempre un giacchino in taxi o sullo SkyTrain dove l’aria condizionata è a palla, che il cappello è il tuo miglior amico contro il sole e che i succhi e le spremute vendute dalle simpatiche signore lungo la strada ti salvano letteralmente la vita!
Oggi puoi dedicarti un po’ di più a scoprire la città nuova, le tante possibilità che offre, i centri commerciali immensi per tutti i gusti e per tutte le tasche, i parchi dove isolarsi dal caos per qualche momento e ritrovarsi immersi nella natura anche se si è in pieno centro città e i locali di tendenza tra i migliori al mondo!
LUMPHINI PARK
Sulla Silom Line della BTS il Lumphini park è un grande parco meta di turisti e residenti soprattutto nel weekend o la mattina. Potete andare a far jogging, meditazione o semplicemente passeggiare in questo polmone verde della città.
Potete iniziare la giornata con una bella passeggiata la parco, vedere il suo laghetto, i tanti varani che vi abitano, alcuni lunghi più di un metro, e osservare la vita della gente di Bangkok.
Ma adesso è tempo di shopping. Non vorrete lasciare Bangkok senza un ricordo di questa città?!
I Centri Commerciali

A Bangkok si può fare shopping ovunque, per strada nei centri commerciali con l’aria condizionata, nei mercatini rionali, ovunque c’è qualcosa da comprare. Avrete solo l’imbarazzo della scelta di dove andare e cosa comprare.
Inoltre in quasi tutti i centri commerciali, solitamente all’ultimo piano vi sono le Food Court, dove è possibile mangiare ottimo cibo Thailandese ad ottimi prezzi lontano dal caldo e dentro locali con aria condizionata.
Ecco alcuni suggerimenti:
- MBK
- TERMINAL 21
- SIAM DISCOVERY
- THE PLATINUM
- ICONOSIAM
In più ci sono i vari mercatini a cielo aperto come quello notturno a Pat Pong, vicino al quartiere a luci rosse, fermata Bts Silom Sala Deang, con vestiti, scarpe e souvenir, quello tra Nana ed Asoke, il Pratunam market a Phaya Thay e tanti altri
I Rooftop Bar di Bangkok, un must
Passare tutto il giorno fra i negozi è facilissimo, data la grande scelta che c’è, ma ricordiamoci che a Bangkok il sole tramonta abbastanza presto quindi andate a preparatevi per la vostra serata indimenticabile a Bangkok.
Perchè se c’è un’altra cosa da vedere a Bangkok sono i suoi Rooftop Bar panoramici.

Ne troverete tanti e per tutti i gusti. Da quelli più sfarzosi ed eleganti a quelli più intimi e caratteristici. Tutti con delle vedute mozzafiato sulla città.
I prezzi spesso saranno abbastanza alti rispetto alla media di Bangkok, ma vedere la città illuminata dall’alto e rilassarsi con un buon cocktail è la degna fine di una giornata in giro per la città.
Scopri i migliori Rooftop bar di Bangkok: clikka qui per la lista aggiornata
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo su Facebook (trovi il simbolo qui sotto⬇) e mettimi un like, mi faresti felice 😉👍
Booking.com