Un borgo antico, dei faraglioni a picco sul mare e scenografiche spiagge di ciottoli bianchi e acqua verde smeraldo rendono Scopello uno dei luoghi più belli e ‘instagrammabili’ della Sicilia Occidentale.
A pochi passi dal grazioso paese di Castellamare del Golfo e quasi un tutt’uno con la meravigliosa Riserva Naturale dello Zingaro, Scopello affascina il visitatore con i suoi meravigliosi panorami fatti di mare e montagna, di verde e di azzurro.
Ti conquista con l’odore del pane cunzato che trovi in paese e ti abbaglia con il colore del suo mare dalle mille sfumature. Un mare ricco di pesci ed ideale anche per lo snorkeling.
Una borgo antico che conta poco più di un centinaio di abitanti ma che in estate si popola di turisti ed escursionisti.
Oltre l’antico borgo scendendo verso il mare l’antica tonnara che, con alcune costruzioni di colore rosa acceso e le due torri di avvistamento, non passa certo inosservata.
Le spiagge più belle
Guidaloca

Arrivando da Castellammare la prima spiaggia che si vede è la Baia di Guidaloca, che a colpo d’occhio ricorda una spiaggia tropicale per il colore del mare, il verde sullo sfondo e la baia bianca( di ciottoli non di sabbia).
In estate parte della spiaggia è attrezzata con bar e piccoli chioschi dove si può affittare sdraio e ombrellone. E’ quindi ideale sia per chi cerca una spiaggia libera ma anche per chi è in cerca di qualche comodità in più.
Cala Mazzo di Sciacca

Non fatevi confondere dal nome che ricorda un’altra città siciliana sul versante opposto. Cala Mazzo di Sciacca è una baia della zona di Scopello, per me la più bella e pittoresca tra tutte.
Una piccola stradina che costeggia alcune villette e poi un grande parcheggio( in estate a pagamento) ti porta in questo posto meraviglioso.
Si tratta di una baia di ciottoli bianchi e rocce con un’acqua limpida e cristallina da sembrare una piscina naturale.
Porta una maschera e goditi lo spettacolo che ti attende sott’acqua!
La temperatura dell’acqua piacevole e il mare spesso calmo e privo di onde la rendono ideale per lo snorkeling ma anche per praticare un pò di sup!
La Tonnara

Tappa imperdibile se sei nei pressi di Scopello o di Castellammare è una visita alla Tonnara e alla spiaggia dei Faraglioni.
Ai faraglioni si accede infatti tramite l’antica Tonnara, pagando un biglietto di 4 euro che comprende l’accesso sia alla spiaggia, formata in gran parte da una colata di cemento bianco, che alla vecchia tonnara.
Qui l’acqua diventa di un blu più intenso e il panorama è reso ancora più affascinate dai faraglioni, dalle 2 antiche torri di avvistamento e dal rosa con cui è stato dipinta la facciata di uno degli edifici.
Una foto è d’obbligo📸😉
Booking.comDove soggiornare
Scopello rimane quindi una tappa fondamentale durante una viaggio o una vacanza in Sicilia. Ideale per un’escursione di un giorno, ma anche per un lungo e rilassante soggiorno immersi nella natura lontani dal caos.
L’ offerta turistica non è grandissima. Qualche piccolo resort e alcune villette incastonate nel verde, che sono la scelta migliore per i soggiorni settimanali. Che tu sia in coppia in gruppo o in famiglia una villa panoramica in questa zona sarà un’esperienza indimenticabile.
Prova a guardare su Booking.com, ci sono case e villette che ti faranno innamorare, a me è successo 😅.

Come Villa Agave, una villetta semplice e carina in stile siciliano con tanti spazi aperti e una bella vista o Palms Villa con piscina, barbecue a pochi passi dal mare. Oppure ancora Palma dello Zingaro con tutti i comfort e ideale per l’aperitivo serale con vista mozzafiato sul mare😍
Altrimenti può decidere scegliere di soggiornare nella vicina Castellammare del Golfo o in qualsiasi altra città della provincia. Scopello è infatti facilmente raggiungibile anche da Marsala o Trapani in meno di un’ora. L’ideale per un’escursione giornaliera in tutte le stagioni!
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo su Facebook (trovi il simbolo qui sotto⬇) o mettimi un like, mi faresti felice 😉👍
Booking.com