Il trekking al View Point di Phi Phi Don( view point n. 1) è una cosa da non perdere se hai deciso di trascorrere alcuni giorni sull’isola. Da questo belvedere la vista è mozzafiato e lo spettacolo ripagherà gli sforzi per raggiungerlo.
Phi Phi Don è l’unica delle 2 isole Phi Phi ad essere abitata e ad avere strutture turistiche di ogni genere. Qui si viene per il mare cristallino, le spiagge di sabbia bianca, lo snorkeling. Spesso anche per fare festa sulla spiaggia e ballare fino all’alba.
Ma spesso ci si dimentica che Phi Phi Don ha ben 4 punti panoramici da scoprire.
Il più bello dei quali è il view point n. 1
I 4 View Point sono tutti vicini tra loro, alcuni sono appena segnalati invece il View point n. 1 è ben segnalato e per accedere si deve pagare un biglietto. Circa 1 euro ma va bene così perchè la zona viene tenuta pulita e sistemata.
Booking.com
PHI PHI VIEW POINT N. 1:
Il trekking al punto panoramico non è difficoltoso ma impegnativo per via delle alte temperature. Quindi occhio alla strada che imboccherai per arrivare, farà la differenza!
Arrivati in cima il panorama è stupendo, tra alberi e vegetazione potrai ammirare Phi Phi da una parte all’altra vedere le sue 2 famosissime baie centrali incastonate fra le montagne e al mattino con la luce che ti arriva alle spalle e illumina lo sfondo potrai scattare foto fantastiche.
Come ti dicevo il trekking non è molto impegnativo a patto di non andare nelle ore centrali dove il caldo sarà veramente tanto e a patto di non sbagliare strada!
COME ARRIVARE:LA STRADA GIUSTA E QUELLA SBAGLIATA’
Di percorsi per arrivare al View Point n. 1 ce ne sono 2.

Dal centro del paese si va verso la montagna e da lì il dilemma: proseguire a sinistra( scelta giusta) o a destra( la via del non ritorno😅).
Una Strada passa tra gli hotel, i bar e alcuni ristoranti ed è fatta da scale. Si arriva in circa 20 minuti e la passeggiata è agevole. Ampi scalini non troppo ripidi, ombra e qualche punto intermedio dove fermarsi ad ammirare il panorama. una vera e propria passeggiata.
L’altra è lunga il triplo! Si snoda fra le montagne, è tutta in salita e con il caldo soffocante già a partire dalle 10 di mattina vi farà pentire di aver scelto di fare questa avventura.
Indovina io quale strada ho scelto?
Si, quella sbagliata.
E stavo per mollare!
La sera ero stata a ballare in spiaggia con degli amici e la mattina non mi ero alzata proprio di buon ora. Erano quasi le 11 e imboccata questa strada già capivo di non aver fatto proprio la scelta migliore della mia vita 😰
La strada è asfaltata quasi fino alla fine, tutta in salita, le curve si susseguono. Il sole a picco, niente ombra né segni di civiltà dove sedersi un attimo o comprare dell’acqua fresca!
Il mio amico mi incoraggiava dicendo che presto saremmo arrivati, ma io nutrivo seri dubbi. E nonostante avessi preso una bustina di Polase poco prima, dopo una ventina di minuti mi sentivo già sfinita.
Di altri turisti neanche l’ombra quando ad un tratto compare una coppia da dietro una curva. Chiedo se manca tanto..lui neanche ha la forza di rispondermi, lei in un bagno di sudore mi dice solo una parola: Buona fortuna! 😨
Nutro sempre maggiori dubbi sulla riuscita del mio viaggio fino alla vetta. Siamo a Marzo e il vero problema è il caldo.
Ad un certo punto un miraggio. Un ragazzo del luogo ci sorpassa con il motorino.
Lo fermo, so che è l’unica via di salvezza e gli chiedo se siamo ancora lontani e se può darci un passaggio. Lui, come fanno tutti i thailandesi sorride, e ci fa salire sul motorino. Siamo in 3 e lo scooter quasi non ce la fa con la salita che abbiamo davanti. Riusciamo comunque a prendere velocità e via.
Non credevo ai miei occhi quanta strada c’era ancora davanto a noi. A piedi a quell’ora con il sole a picco e più di 40 gradi non ce l’avrei mai fatta.
Il ragazzo thai con lo scooter ci lascia dove l’asfalto finisce. Da lì manca ancora un po’ ma c’è un po’ di ombra, adesso è diventato tutto più facile. Fra gli alberi e possiamo anche intravedere qualche scimmietta.
Il mio consiglio è ovviamente di prendere la strada con le scale e di scegliere la via più lunga solo se molto presto di mattina quando il sole non è ancora caldo e se si vuole fare un po’ di work out. Questa strada effettivamente ti permette di entrare più a contatto con la natura, di vedere come vive veramente la gente dell’isola al di fuori del centro, che ormai è un parco giochi per turisti, e di fare qualcosa di particolare.
Oppure potreste sceglierla per il ritorno e farla tutta in discesa, sicuramente tutta un’altra storia.
PHI PHI VIEW POINT: IL PANORAMA

Il panorama è imperdibile! Si sale su dei grandi sassi e si può ammirare gran parte dell’isola. Le sue verdi montagne ed in mezzo quella striscia di sabbia che divide le 2 baie centrali, quella di Tonsay dove arrivano le barche e i traghetti e quella sul lato opposto dove sono attraccate le longtail per le escursioni e dove la sera si va a far festa nei localini sulla sabbia.
E dopo un trekking al view point?
Non ti resta che scendere in paese e fare una splendida colazione a base di mango sticky rice o gelato al cocco per recuperare le energie. Oppure andarti a rilassare in una delle splendide spiagge di Phi Phi😉
Booking.comSe ti è piaciuto questo articolo condividilo su Facebook (trovi il simbolo qui sotto⬇) o mettimi un like, mi faresti felice 😉👍