Posted on 11 APRILE, 2019 by Ale –VIAGGIOVISIONE
Ogni weekend centinaia di persone si trovano davanti un’imponente ex centrale elettrica della Berlino Est a fare ore di fila per entrare in uno dei club tecno più conosciuti al mondo: il Berghain.
Fondato nel 2004 dai proprietari del vecchio Ostgut, un altro famosissimo club della città, in pochi anni è diventato il club più famoso di Berlino.
Da allora ha continuato a far parlare di se in tutto il globo.
Tutto ciò è dovuto alla fama degli artistiche vengono ospitati, all’impianto sonoro tra i più sofisticati d’Europa e a quell’alone di mistero che si cela dietro le sue porte, aperte solo a pochi eletti.
Oltre quelle porte, in quel tempio di cemento e acciaio, uomini e donne di ogni razza, ceto e orientamento sessuale, danno vita ai party più selvaggi e liberi che la mente umana possa immaginare. ( Scopri i segreti del Berghain)
Come entrare al Berghain: la selezione alla porta

Vuoi entrare a Berghain? Farti trasportare dalla sua musica?
Vuoi immergerti in quell’immenso spirito di libertà e dissolutezza che solo il Berghain sa trasmettere ?
Beh non è così semplice.
Ciò che infatti rende il Berghain ancora più misterioso e ambito è la sua door policy con la sua severissima selezione.
La difficoltà di passare la porta del Berghain è ormai più leggendaria del locale stesso.
Molti affrontano file che, di sabato sera o per le serate evento, possono durare anche 3 o 4 ore. Al freddo gelido o sotto la pioggia, per poi essere respinti dai buttafuori senza una parola, senza una giustificazione, senza, apparentemente, un motivo.
Nessuna prenotazione, nessuna lista, nessun tavolo da riservare. Ci sei solo tu e la decisione indiscutibile dei doormen all’ingresso. Mr. Sven per primo.

Loro sanno chi far entrare e chi no. Chi è pronto per una simile esperienza e chi non potrebbe mai capire. Chi è degno e chi no.
Se vuoi entrare al Berghain devi avere il giusto abbigliamento, il giusto atteggiamento e una buona dose di fortuna. E devi essere pronto a tutto. E non è detto che entrerai.
Ma ecco tutti i consigli e i suggerimenti che ho raccolto da chi frequenta Berghain da anni, e che domenica scorsa mi hanno permesso di entrare nel tempio della techno e del peccato.
Come entrare al Berghain: le regole fondamentali

Il Berghain non è solo il più famoso club al mondo ma anche il più difficile in cui entrare
Alcuni sostengono che non ci siano regole, che dipende esclusivamente dai buttafuori, che non entrerete mai se siete turisti o che dovreste fingervi gay, ma non troppo.
La verità è che non c’è una verità assoluta ma ci sono degli accorgimenti che aumenteranno le vostre possibilità di successo.
Eccoli. Sfruttateli!
Le 5 regole d’oro per entrare al Berghain
- Non andare negli orari di punta. Il sabato l’apertura è a mezzanotte presentati a quell’orario e mai dopo l’una. Meglio ancora vai la domenica mattina. Il venerdì di solito è aperto solo il Panorama Bar non la zona Berghain
- Non vestirti elegante, vestiti di scuro o di nero, niente che potrebbe piacere a tua madre!
- Non andare visibilmente bevuto, non vogliono cagacazzi dentro.
- L’età conta. C’è una fascia di età ben definita che va dai 25 anni ai 35/40 circa. Nessuno troppo giovane. Nessuno che sembri vecchio.
- Non andare in grandi gruppi anzi vai da solo, meglio. Quando ti chiederanno quanti siete ci sono solo 3 risposte possibili: uno, due, tre.
Perchè (non) entrare al Berghain
Adesso sai come fare per entrare al Berghain.. ma sei sicuro di essere pronto per questa esperienza?
Sei sicuro ne valga la pena e che sia il locale giusto per te?
Non ti dirò di farlo o non farlo ma posso dirti cosa ti aspetta: clicca qui per sapere cosa succede oltre le porte del Berghain o per scoprire come è andata la mia serata al Berghain
Ti segnalo inoltre un hotel con ottimi prezzi a 5 minuti a piedi dal Berghain e dalla eastside gallery. La scelta migliore per essere a 2 passi da tutti i club berlinesi, nella zona più cool di Berlino! Clicca qui
Se hai qualche altro consiglio o delle domande scrivimi pure nei commenti oppure dimmi semplicemente se ti è piaciuto l’articolo!
Booking.comSe ti è piaciuto questo articolo condividilo su Facebook (trovi il simbolo qui sotto⬇) e mettimi un like, mi faresti felice 😉👍